Slide show    
HOME   FUNGHI   ORCHIDEE  GALLERIE   DOVE SIAMO    SITEMAP
 
 
   
   

  Russula risigallina (Batsch.) Sacc.

 
  • Omogeneo
  • Cappello di piccole dimensioni, emisferico prima presto spianato con zona discale poco depressa, margine liscio poi scanalato, cuticola interamente asportabile, da giallo arancio, rosso vermiglio con centro  giallastro, non raramente per intero giallina, o con dilavatura a renderla parzialmente o interamente bianca.
  • Lame uguali, rettilinee, fragili, assenza di lamellule, bianche all'esordio ma presto gialline, infine arancio a completa maturità delle spore, filo intero e concolore.
  • Gambo cilindrico, più o meno slanciato, allargato sotto il cappello, bianco, poco sordescente alla manipolazione, fragile per midollo tenero e spugnoso, pieno poi cavernoso o interamente scavato.
  • Carne  bianca, relativamente esigua, sapore dolce, odore gradevole poco definibile o quasi subnullo.
  • Habitat comune sotto latifoglie, più rara sotto conifere, su qualsiasi tipo di suolo.
  • Commestibilità: NON COMMESTIBILE
  • Sinonimi: Agaricus risigallinus Batsch Russula luteorosella Britzelm., Russula vitellina (Pers.) Gray
  • <Somiglianze varietà discolori di Russula persicina, con Russula acetolens se si è in presenza di carpofori interamente gialli.
  • NOTE: La taglia minuta unita ai cromatismi quasi unici di questa specie ne fanno una star dei boschi autunnali, abbelliti dalla vivacità dei cappelli istantaneamente visibili  all'occhio umano.
 
 

 

 
 
  talmamax
  funghi
    sezione edules
    nomi comuni e volgari
    boletus per sezioni
    lignicoli
    ascomiceti
    lycoperdaceae
    genere hebeloma
  schede di funghi
  porcini della sila
  ricerca di funghi
  determiniamo il fungo
  notizie di tossicologia
 

  tabelle riassuntive

  indice illustrato orchidee
  schede di orchidee
  orchidaceae genera
  ricerca di orchidee
  mappatura di orchidee
  fiori
  piante
  animali
  habitat
  impegno sociale
  scrivetemi
  terruncielli
 
 

 

 

   

 
ABOUT TALMAMAX
 
 "talmamax"  è il titolo di questo sito ed è l'acronimo estratto dai nomi del mio entourage familiare.
Con l'avvento della banda veloce ho dato vita al dominio  http://www.talmamax.it dal 2003, è oggi ancora attivo in questa nuova ed accattivante veste grafica
Costruito e gestito in proprio con l'editor html FP, a piccoli passi sono riuscito a pubblicare e tenere aggiornate oltre 500 pagine sui vari temi della natura che mi appassionano.
 La Calabria è meta delle mie ricerche, ma spesso e volentieri sconfino nelle  regioni limitrofe, ovunque vi sia la presenza di funghi ed orchidee, ma  anche amici, con i quali condividere questa sana passione per la natura.
ARTICOLI RECENTI
 
Tossicità dei funghi e loro sindromi
Tra poco inizia la stagione del fungo detto dormiente o marzuolo, il primo a fare la sua comparsa nei nostri boschi montani dopo l'inverno.
Le orchidee della Val di Neto
La grande fioritura dei prati silani
Nuove schede descrittive dei funghi.
Dedicato alla mia famiglia, gli amici....
Porcini della Sila
LINKS
 
"Miami Beach" S.Lucido
Temasas_San_Lucido
Funghi Della Calabria
 
 

Google Chrome
Copyright © 2003-2015 Immagini e testo di talmamax
webmaster tony talmamax lupo
 
 

Contatore visite