- Omogeneo
- Cappello di piccole dimensioni, emisferico prima presto spianato
con zona discale poco depressa, margine liscio poi
scanalato, cuticola interamente asportabile, da giallo
arancio, rosso vermiglio con centro giallastro,
non raramente per intero giallina, o con dilavatura a
renderla parzialmente o interamente bianca.
- Lame uguali, rettilinee, fragili, assenza di lamellule,
bianche all'esordio ma presto gialline, infine arancio a
completa maturità delle spore, filo intero e concolore.
- Gambo cilindrico, più o meno
slanciato, allargato sotto il cappello, bianco, poco
sordescente alla manipolazione, fragile per midollo
tenero e spugnoso, pieno poi
cavernoso o interamente scavato.
- Carne bianca,
relativamente esigua, sapore dolce, odore gradevole poco
definibile o quasi subnullo.
- Habitat comune sotto latifoglie, più rara sotto
conifere, su qualsiasi tipo di suolo.
- Commestibilità: NON COMMESTIBILE
- Sinonimi:
Agaricus risigallinus Batsch
Russula luteorosella Britzelm.,
Russula vitellina (Pers.) Gray
- <Somiglianze varietà discolori di Russula
persicina, con Russula acetolens se si è in
presenza di carpofori interamente gialli.
- NOTE:
La taglia minuta unita ai cromatismi quasi unici di
questa specie ne fanno una star dei boschi autunnali,
abbelliti dalla vivacità dei cappelli istantaneamente
visibili all'occhio umano.
|