|
|
 |
 |
|
|
|
Gyromitra esculenta
(Pers.) Fr. |
 |
|
-
Omogeneo
- Mitracerebriforme,con costolature serpeggianti
irregolari i cui margini aderiscono al
gambo, di colore rosso-brunastro, bruno-porpora
Imenoforo costituito da aschi e ascospore
alloggiate nella parte
più esterna della mitra
Gambo: cavo, cartilaginoso, ingrossato alla base, bianco con macchie rossastre.
Carne ceracea ma fragile, di colore bianco crema; sapore grato,
odore fortemente spermatico.
Habitat : saprofita, primaverile, cresce anche sotto latifoglie,
isolata o a gruppi su terreno umido
e sabbioso o in prossimità di ceppaie o detriti legnosi marcescenti.
Commestibilità: velenoso,
potenzialmente mortale se consumato crudo poiché
contiene giromitrine, tossine responsabili della
"sindrome giromitriana".
Sinonimi: Helvella esculenta Pers.,
Physomitra esculenta (Pers.) Boud.
Somiglianze
G. gigas, altrettanto pericolosa se consumata cruda, è la specie più
somigliante e si distingue per la stazza nettamente superiore;
può essere confusa anche con G. infula, che ha crescita tipicamente
autunnale, e con le vere spugnole Morchella elata e Morchella esculenta.
NOTE: questa specie come quasi tutte le specie di funghi appartenenti alla
famiglia delle Discinaceae contiene tossine termolabili ed altre termoresistenti,
per cui la cottura prolungata ne attenua il rischio di mortalità, ma attenzione, non viene
scongiurata la pericolosità, specialmente se la si consuma poco cotta o peggio ancora cruda. Per
questo motivo ci sentiamo in dovere di
mettere in guardia chiunque incontri
funghi di questo tipo
consigliando l'astenersi dal raccoglierli.
L'epiteto specifico "esculenta" (commestibile dal latino)
è diventato nel tempo controverso in quanto, a differenza dei
tempi passati quando questa specie era ritenuta commestibile,
oggi diventa davvero difficile mantenere scientificamente un
epiteto positivo per una specie che può provocare la morte.
|
|
A. Collina
(foto di A. Venturino)
A. papilionacea
(S. Oppedisano photogr.)
|
|
|
|
|
 |
|
"talmamax"
è il titolo di questo sito ed è l'acronimo estratto
dai nomi del mio entourage familiare. |
Con
l'avvento della banda veloce ho dato vita al dominio
http://www.talmamax.it
dal 2003, è oggi ancora attivo in questa nuova ed
accattivante veste grafica |
Costruito e gestito in proprio con l'editor html FP,
a piccoli passi sono riuscito a pubblicare e tenere
aggiornate oltre 500 pagine sui vari temi della
natura che mi appassionano. |
La
Calabria è meta delle mie ricerche, ma spesso e
volentieri sconfino nelle
regioni limitrofe, ovunque vi sia la
presenza di funghi ed orchidee, ma anche
amici, con i quali condividere questa sana passione
per la natura. |
|
Nuove schede descrittive dei funghi. |
|
|
Copyright © 2003-2015
Immagini e testo di talmamax
webmaster tony talmamax lupo |
|
|
|