|
|
 |
 |
|
|
|
Arrhenia rickenii
(Hora) Waitl. |
 |
Muretto di aiuola,
Taverna di Montalto (CS)
|
-
Omogeneo,
il
nome
generico
è
dedicato
al
botanico
e
agronomo
svedese
[i]Johan
Peter
Arrhenius.
-
Cappello
generalmente
di
piccolissima
taglia,
a
coppa
depressa,
conchiglia,
reniforme
o
anche
imbutiforme;
superficie
liscia
o
finemente
increspata,
traslucida
e
striata
ai
bordi,
da
grigio-brunastra
a
bruno-nerastra,
molto
raramente
si
manifesta
con
tonalità
bluastre.
-
Lamelle:
grossolane,
decorrenti,
molto
spaziate,
forcate,
intervenate,
da
grigiastre
a
grigio-bruno.
-
Gambo:
decentrato
o
anche
laterale,
cilindrico
o
schiacciato,
liscio
o
finemente
pruinoso,
concolore
al
cappello
o
più
chiaro.
-
Carne:
poco
consistente,
grigio-brunastra;
odore
marcato
di
pelargonio,
sapore
non
significativo.
-
Habitat: in
zone
umide
tra
il
muschio
formatosi
su
muri,
pietre
e
prati,
soprattutto
in
presenza
di
suoli
calcarei.
-
Commestibilità:
senza
alcun
valore.
-
Sinonimi:
Cantharellus
cupulatus
Fr.;
Leptoglossum
rickenii
(Hora)
Singer;
Leptotus
rickenii
Singer;
Omphalia
helvelloides
Hora;
Omphalina
cupulata
(Fr.)
P.D.
Orton;
Omphalina
rickenii
Hora;
Phaeotellus
rickenii
(Hora)
Bon
-
Somiglianze:
questa
specie
può
difficilmente
essere
confusa
con
altre
dello
stesso
genere,
soprattutto
per
l'abitudine
ad
insediarsi
su
muri
e
pietre
muscose,
ma
anche
per
le
lamelle
malformate
ed i
colori
chiari
e
smorti.
-
NOTE:
OMPHALINA
DI
RICKEN
-
genere
dedicato
al
botanico
e
agronomo
svedese
Johan
Peter
Arrhenius,
l'epiteto
specifico
al
micologo
Ricken.
|
 |
 |
|
Orchis xpauciflora
+ xquadripunctata
Orchis simia
|
|
|
|
|
 |
|
"talmamax"
è il titolo di questo sito ed è l'acronimo estratto
dai nomi del mio entourage familiare. |
Con
l'avvento della banda veloce ho dato vita al dominio
http://www.talmamax.it
dal 2003, è oggi ancora attivo in questa nuova ed
accattivante veste grafica |
Costruito e gestito in proprio con l'editor html FP,
a piccoli passi sono riuscito a pubblicare e tenere
aggiornate oltre 500 pagine sui vari temi della
natura che mi appassionano. |
La
Calabria è meta delle mie ricerche, ma spesso e
volentieri sconfino nelle
regioni limitrofe, ovunque vi sia la
presenza di funghi ed orchidee, ma anche
amici, con i quali condividere questa sana passione
per la natura. |
|
Nuove schede descrittive dei funghi. |
|
|
|
|
|